Ponte tibetano sospeso pedonale di San Marcello Pistoiese

La storia del Ponte sospeso

La costruzione del Ponte Sospeso delle Ferriere si deve all’ingegnere Vincenzo Douglas Scotti, direttore per oltre 30 anni dello stabilimento metallurgico di Mammiano Basso.

La passarella fu voluta, ideata e progettata per accorciare i diversi chilometri di percorso che dovevano quotidianamente coprire a piedi i numerosi operai di Popiglio che lavoravano nello stabilimento.

I lavori, iniziati nel 1920, furono affidati dal progettista amaestranze ah maestranze locali.
Della realizzazione meccanica e delle opere di carpenteria si occupò il capo officina Filiberto Ducceschi, delle opere edili il signor Cesare Vannucci. I lavori durarono circa due anni ed impiegarono una trentina di operai tra cui alcuni valenti artigiani del posto. Viene ricordato ad esempio il fabbro di Popiglio Carlo Bicchierini (1875 1958), conosciuto col curioso pseudonimo di Piroletta della cui officina è rimasto un bel mantice che è attualmente conservato presso il Museo dei Ferri di Pontepetri.

Il fissaggio dei grossi cavi d’acciaio necessitò la realizzazione di un’imponente blocco di calcestruzzo, sul lato di Mammiano, con a base due pesanti cilindri metallici, di quelli utilizzati nel vicino stabilimento per laminare i metalli, mentre in sponda destra, sul lato di Popiglio, il serraggio avvenne direttamente allo scoglio con massicce catene
Per il montaggio e la tesatura dei quattro grossi canapi di acciaio furono costruiti appositi argani.Su due cavi inferiori venne posato impalcato in legno e rete metallica, furono poi aggiunti i tiranti laterali e i cavi strallati sul lato di Popiglio.
Il ponte sarebbe stato utilizzato dagli operai solo per pochi anni visto che, nel 1931, la S.M.I. (Società Metallurgica Italiana) decretò la chiusura dello stabilimento di Mammiano Basso per concentrare la produzione a Campotizzoro.


Così imponente agile e robusto il ponte suscitò l’ammirazione di tutti. Il progettista ebbe elogi, congratulazioni e richieste di brevetti anche dall’estero.

Testo di proprietà dell’autore – Rilevato dalle tabelle affisse presso il Ponte Sospeso.

Il Ponte di San Marcello Pistoiese, conosciuto anche come Ponte di Mammiano, è stato negli anni mantenuto in esssere con svariati lavori. Nel 2004 è stato completamente e profondamente sistemato, con lavori che hanno messo in sicurezza il ponte, con la sostituzione completa delle funi di acciaio, dei tiranti laterali e delle passarelle in rete. 

Nel 2014 è ststa aggiunta illuminazione nottura.



È un progetto: Expolab.it & ponti-tibetani.it – P.iva 03203810233

©2025 – Expolab.it – Web Agency Verona